Pet, l’identikit del consumatore e i numeri del mercato extrafarmacia
Sono 60,3 milioni gli italiani che abitano lo Stivale e 60,2 milioni gli animali da affezione che abitano nelle loro case. In sostanza, un pet per individuo. La stima – perché nel nostro Paese ancora manca un’anagrafe nazionale degli animali domestici – arriva dall’edizione 2020 del Rapporto Assalco-Zoomark, la ricerca che ogni anno riferisce numeri e tendenze del pet in Italia. Nonostante la farmacia non rientri tra i canali di vendita messi sotto osservazione, il rapporto merita comunque una consultazione da parte dei farmacisti titolari per le analisi che propone su dimensioni e tendenze del mercato.
Per esempio, di quei 60 milioni e passa di animali d’affezione che abitano nelle famiglie italiane, circa la metà (29,9 milioni) sono pesci; seguono uccelli (12,9 milioni), gatti (7,3 milioni), cani (7 milioni) e, infine, piccoli mammiferi e rettili, che ammontano rispettivamente a 1,8 e 1,4 milioni.